La Nostra Metodologia di Apprendimento
Un approccio strutturato e personalizzato che combina teoria, pratica e mentorship per formare i game designer del futuro
Scopri il ProgrammaApprendimento Personalizzato e Mentorship
Ogni studente ha un percorso diverso. La nostra metodologia si adatta al tuo stile di apprendimento e alle tue ambizioni professionali. Non seguiamo lezioni standardizzate, ma costruiamo insieme un percorso che valorizza i tuoi punti di forza.
Rapporto mentor-studente 1:8 per garantire attenzione individuale e feedback costante su ogni progetto
Durante i primi mesi del 2025, abbiamo visto come questa personalizzazione faccia la differenza. Gli studenti che completano progetti allineati alle loro passioni mostrano maggiore creatività e determinazione nel lungo periodo.
Davide Santangelo
Lead Instructor & Game Design Specialist
"Ogni studente porta una prospettiva unica. Il mio ruolo è aiutare a trasformare quella visione in competenze concrete e progetti significativi."
Le 6 Fasi della Metodologia vexarionpro
Analisi e Scoperta
Identifichiamo insieme le tue competenze attuali, i tuoi interessi specifici nel game design e gli obiettivi professionali a medio termine.
Fondamenti Teorici
Costruiamo una base solida sui principi del game design, psicologia del giocatore e meccaniche di engagement per dispositivi mobili.
Progetti Pratici Guidati
Realizziamo prototipi funzionanti con feedback continuo, testando le meccaniche su utenti reali e iterando sul design.
Sviluppo Autonomo
Lavori su progetti personali con supervisione periodica, sviluppando il tuo stile distintivo e le tue specializzazioni preferite.
Portfolio e Presentazione
Costruiamo insieme un portfolio professionale che racconta la tua crescita e dimostra le competenze acquisite attraverso progetti concreti.
Transizione Professionale
Ti supportiamo nell'orientamento verso opportunità lavorative o progetti freelance che si allineano alle tue competenze e aspirazioni.
Strumenti e Tecnologie
Lavoriamo con gli stessi tool utilizzati dai team di sviluppo professionali, dalle startup alle major company del settore mobile gaming
Unity 3D
Engine principale per lo sviluppo di prototipi e giochi completi, con focus sull'ottimizzazione per dispositivi mobili e publishing store.
Figma
Design di interfacce e user experience, prototipazione interattiva e collaborazione con team di sviluppo distribuiti.
Analytics Tools
GameAnalytics, Firebase e tool proprietari per monitorare comportamenti utente e ottimizzare retention e monetizzazione.
Playtesting Platform
Sistemi di testing remoto e in presenza per validare meccaniche di gioco e raccogliere feedback qualitativi da target specifici.
Risultati Misurabili
I dati del nostro approccio metodologico parlano chiaro. Monitoraggio costante e feedback quantitativo per misurare i progressi effettivi.
I programmi iniziano ad ottobre 2025 con posti limitati. Le iscrizioni aprono a luglio per permettere una selezione accurata dei candidati.